CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO DOCENTI
Educazione Motoria alla Primaria
Il corso di preparazione dedicato all’educazione motoria alla primaria 2022, accompagna l’aspirante docente in un percorso di acquisizione di conoscenze e competenze necessarie per sostenere la prova scritta e orale. Proponendo in chiave didattica i contenuti del programma di concorso, non tralascia l’ambito della progettazione, delle metodologie didattiche e della conoscenza della normativa di riferimento.
Il corso si articola in:
- 100 ore di formazione in didattica sincrona a distanza, con docente collegato live da remoto e registrazione della lezione fruibile h 24;
- Lezioni svolte il sabato (dalle 15:30 alle 18:30) e domenica (dalle 10:00 alle 13:00) per un totale di 34 lezioni;
- Ultima ora di lezione dedicata alla simulazione e alla correzione delle prove eseguite in aula, con test a risposta multipla sull’argomento;
- Accesso alla piattaforma didattica di approfondimento in qualunque momento;
- Il costo del corso di preparazione può essere dilazionato in 4 rate;
- Start prima lezione 16/04/2022.
Iscrizione al corso:
- Scarica il modulo di iscrizione cliccando qui
- Compilalo e invialo tramite email all’indirizzo info@centrostudimarcopolo.it
- Paga tramite bonifico bancario, inviando la ricevuta a info@centrostudimarcopolo.it
PROGRAMMA DEL CORSO DI PREPARAZIONE EDUCAZIONE MOTORIA ALLA PRIMARIA
Educazione motoria nella scuola primaria del terzo millennio
L’attività motoria nella scuola primaria 40h
- Sport e tappe evolutive
- Un armonico sviluppo motorio
- Alfabeto motorio
- La lateralità
- A scuola di fair-play
- L’insegnante di educazione fisica
- Proposte operative
- Il ruolo dell’attività motoria nello sviluppo
- L’attività motoria nella scuola primaria
- Le scienze motorie nella società post_moderna
- Le competenze motorie nell’infanzia e nella fanciullezza
- Prescrivere l’esercizio fisico
- Il parere dell’OMS
- L’Agenda 2030 ed il ruolo dello sport
Contenuti dell’educazione motoria attraverso il corpo e il movimento 20h
- Corpo e sviluppo, intelligenza, creatività, empatia ed emozione
- La zona di sviluppo prossimale come possibile cornice educativa
- L’importanza del gioco
Le attività ludico – motorie come espressione di cultura inclusiva 13h
- Outdoor education
- Oltre le ore curricolari: nuovi spazi e nuovi tempi
- Inclusione scolastica
- Stakeholder dell’inclusione
- Sport e benessere: benefici dell’attività motoria in fanciulli con bisogni Educativi speciali
- Progetti scienze motorie nazionali nella scuola primaria
- Miglioramenti competenze motorie nelle primaria
Elementi cardine per la progettazione in educazione motoria 12h
- Come pensare la progettazione
- Il laboratorio di attività motoria
- Progettare e costruire il curricolo
- Cosa è la didattica per competenze
- Come si realizza:caratteristiche dei compiti autentici
- Esempi di UDA
- Il laboratorio di attività motoria
Modelli e metodi di valutazione 15h
L’attività motoria e le Indicazioni Nazionali
- Indicazioni Nazionali: processo cognitivo e contenuto disciplinare
- Eseguire, rispettare, svolgere, cooperare: i verbi fondamentali e di riferimento nelle Indicazioni Nazionali
- Educazione allo sviluppo sostenibile: il contesto, i riferimenti normativi e culturali
- Educazione ambientale e sua trasversalità
- Educazione alla salute ed alimentare
- Strategia Europea 2030 e alimentazione sostenibile: formare cittadini italiani in contesto europeo e mondiale
- Riconoscere il rapporto tra alimentazione e benessere fisico
- Assumere comportamenti igienici e salutistici
- Valutazione nella scuola primaria per una progressiva costruzione di conoscenze
- Le Indicazioni Nazionali: il sostegno e la valorizzazione della cultura della valutazione
- Rispettare regole esecutive e funzionali alla sicurezza nei vari ambienti di vita, compreso quello stradale
Paolo Marigliano
Agile Project Expert