Instructor

La Metodologia CLIL: competenze e tecniche didattiche

La Metodologia CLIL: competenze e tecniche didattiche

0 Lessons

0 Enrolled

Overview

Il C.S.M.P. – Centro Studi MARCO POLO in convenzione con I.P.S.E.F. – Ente accreditato al MIUR per la “Formazione al Personale della Scuola” (D.M. n.177 del 10 luglio 2000) – in convenzione con l’Università Giustino Fortunato promuove per l’Anno Accademico 2025/2026 un Corso di Perfezionamento Universitario annuale in “La Metodologia CLIL: competenze e tecniche didattiche.

  • Durata di 1500 ore
  • 60 Crediti Formativi Universitari
  • Anno Accademico 2025/2026

Il Corso è valutato 3 punti nelle GPS Docenti – Corsi di perfezionamento sulla metodologia CLIL della durata pari a 60 CFU, purché congiunti alla certificazione nella relativa lingua straniera.

Obiettivi Formativi

La metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning), ossia (l’apprendimento integrato di contenuti disciplinari in lingua straniera veicolare), è un metodo d’apprendimento innovativo, introdotto nella scuola italiana già dal 2010 e ribadito dalla Legge 107/2015 come obiettivo formativo prioritario. Il CLIL (Content and Language Integrated Learning) è un approccio metodologico rivolto all’apprendimento integrato di competenze disciplinari in lingua straniera. Il Corso, pur non trascurando i presupposti teorici, intende privilegiare principalmente la proceduralità metodologica CLIL. Pertanto, sarà articolato nelle seguenti macro-aree:

  • area istituzionale: Il sistema scolastico italiano in vigore;
  • area didattica: Didattica generale, Didattica delle lingue moderne e tecnologie didattiche per le lingue;
  • area CLIL: Storia e metodologia CLIL.

Il Corso si prefigge di far conseguire ai partecipanti le competenze psicopedagogiche necessarie al docente per attuare un intervento didattico significativo utile per progettare e gestire un corso di insegnamento non linguistico, o soltanto una parte di esso, in lingua straniera a scelta tra Inglese/Francese/Tedesco/Spagnolo.

Destinatari

Il Corso è rivolto a:

  • docenti ed aspiranti docenti di discipline non linguistiche in servizio nelle scuole secondarie di secondo grado;
  • docenti di lingua straniera di scuole secondarie di I e II grado che intendano specializzarsi in questo tipo di didattica innovativa;
  • Docenti della scuola primaria che intendano introdurre la metodologia CLIL in questo grado di scuola in via sperimentale;
  • laureati che aspirano a intraprendere la professione docente.

Possono accedere al Corso coloro che sono in possesso di un diploma di laurea, diploma di laurea di primo livello ovvero laurea magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente e successivo al DM 509/99.

Course Content
Related Courses