TFA SOSTEGNO 2021 – Corso di preparazione

CORSO DI PREPARAZIONE ALLE PROVE DI ACCESSO
TFA SOSTEGNO 2021 VI Ciclo
24 Incontri di 3 ore per un totale di 72 ore di formazione in Didattica a Distanza Sincrona
SVOLTI DI SABATO (H 15,30/18,30) E DOMENICA (H 10,00/13,00)
2 INCONTI A SETTIMANA
Nuova classe in costituzione
PRIMA LEZIONE il 06/03/2021
- LEZIONI IN DIDATTICA A DISTANZA SINCRONA, DOCENTE COLLEGATO DA REMOTO IN LIVE, REGISTRAZIONE DELLA LEZIONE FRUIBILE 24/24H, PIATTAFORMA DIDATTICA DI APPROFONDIMENTO.
- L’ULTIMA ORA E’ DEDICATA ALLA SIMULAZIONE E CORREZIONE DELLE PROVE SOMMINISTRATE IN AULA.
TEST PRESELETTIVI E TRACCE PROVA SCRITTA ( 2° PROVA ) - IL COSTO PUÒ ESSERE DILAZIONATO IN 3 RATE
- ISCRIZIONE: inserisci il prodotto nel carrello, scegli la modalità di pagamento a mezzo Bonifico bancario, scarica il modulo di iscrizione cliccando qui, compilalo e invialo a mezzo mail ad info@centrostudimarcopolo.it
ARGOMENTO 1
COMPRENSIONE DEL TESTO E LOGICA VERBALE
- Interpretazione dei brani fino alle più complesse deduzioni logiche.
- Competenze linguistiche sulla morfologia, ortografia, sintassi e relazioni tra termini.
ARGOMENTO 2
LEGISLAZIONE E NORMATIVA SCOLASTICA
- Libertà di insegnamento e il diritto-dovere di istruzione e formazione.
- Le principali riforme della scuola.
- L’autonomia didattica, organizzativa, di ricerca, sperimentazione e finanziaria delle istituzioni scolastiche.
- Gli ordinamenti didattici.
- Il sistema integrato 0/6 anni.
- COMPITI E RUOLI DEGLI ORGANI COLLEGIALI
ARGOMENTO 3
LE COMPETENZE E LA SCUOLA DELLE COMPETENZE
- Le competenze: concetto.
- Le competenze nel contesto scolastico italiano.
- Le competenze chiave per l’apprendimento permanente.
- Le competenze nelle Indicazioni nazionali.
ARGOMENTO 4
PRINCIPALI TAPPE DELL’INTEGRAZIONE SCOLASTICA
- Dalla nascita delle scuole speciali alla disciplina in materia di BES.
- La Disabilità: Quadro normativo.
- Presa in carico di un alunno diversamente abile: dalla certificazione al PEI.
ARGOMENTO 5
I PROCESSI COGNITIVI E l’INTELLIGENZA
- La percezione, l’attenzione, la memoria, l’intelligenza e le sue forme.
- Le intelligenze multiple di Gardner.
- L’intelligenza emotiva di Goleman.
ARGOMENTO 6
LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE
- Le fasi dello sviluppo del linguaggio.
- Il rapporto tra linguaggio e pensiero.
- La comunicazione non verbale.
ARGOMENTO 6
I DISTURBI SPECIFICI DELL’ APPRENDIMENTO (DSA)
- La disciplina dei DSA alla luce della legge 170/2015.
- Dalla classificazione alle realizzazione di una scuola inclusiva.
ARGOMENTO 7
TEORIE E STILI DI APPRENDIMENTO
- La teoria costruttivista: Piaget Vygotskij.
- Bruner e il pensiero narrativo.
- Kelly e la teoria dei costrutti personali.
- Gli stili di apprendimento.
- Gli stili cognitivi.
- La mediazione didattica e il metodo Feuerstein.
ARGOMENTO 8
LA RELAZIONE EDUCATIVA
- L’approccio sistemico; l’approccio educativo complesso.
- Creatività e apprendimento. Il pensiero laterale e verticale.
- Le tecniche metacognitive: il pensiero convergente/divergente.
- La relazione insegnante/alunno.
- Gli obiettivi educativi di Bloom.
ARGOMENTO 9
PIANO NAZIONALE DELLA SCUOLA DIGITALE
- Riconoscimento dell’alfabetismo informatico quale possibile causa di disuguaglianza ed emarginazione e conseguente adozione con la L.107/2015 del piano nazionale per la scuola digitale.
ARGOMENTO 10
METODOLOGIE DIDATTICHE
- La metacognizione.
- Brainstorming.
- Problem solving.
- Role playing.
- Circle time.
- Il metodo peer to peer.
- Didattica laboratoriale.
- Metodologie didattiche innovative.
- Didattica per concetti e mappa concettuale.
- Flipped classroom
ARGOMENTO 11
I DOCUMENTI FONDAMENTALI DELL’ISTITUZIONE SCOLASTICA
- Atti di indirizzo: RAV, PDM E PTOF.
ANALISI DELLE PIÙ DIFFUSE PROBLEMATICHE
ARGOMENTO 12
PSICOLOGIA E PSICHIATRIA
- Analisi delle più diffuse problematiche psicologiche e psichiatriche in ambito educativo e didattico.
ARGOMENTO 13
PEDAGOGIA
- Sintesi della Pedagogia del Novecento.
- Principali autori della pedagogia del settecento e dell’ottocento.
ARGOMENTO 14
ESERCITAZIONI DELLE PROVE
- Prove preselettive e tracce 2° prova scritta.
-
Prezzo€500,00 €399,00
-
Svolgimento Online
-
Durata 72 ore
-
Lezioni 0
-
CFU 0
-
Iscrizione entro 04 Marzo 2021
Altri corsi che potrebbero interessarti
Concorso Docenti 2021 – Corso di preparazione
Il corso di preparazione è valido per tutte le prove 210 ore di formazione in Didattica a Distanza Sincrona.
Concorso Docenti 2021 – Corso di preparazione Test Pre-Selettivo Modulo 1
Corso di preparazione Test Pre-selettivo in Didattica a Distanza Sincrona.
Concorso Docenti 2021 – Corso di preparazione Seconda Prova Scritta Modulo 2
Corso di preparazione Seconda Prova Scritta in Didattica a Distanza Sincrona.