CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO DOCENTI ORDINARIO 2022
Classe di Concorso A28
Il corso di preparazione dedicato alla CdC A28 (matematica e scienze) nell’ambito del concorso ordinario 2022, accompagna l’aspirante docente in un percorso di acquisizione di conoscenze e competenze necessarie per sostenere la prova scritta e orale. Proponendo in chiave didattica i contenuti del programma di concorso (come previsto dall’Allegato A del DM Concorso), non tralascia l’ambito della progettazione, delle metodologie didattiche e della conoscenza della normativa di riferimento.
Il corso si articola in:
- 96 ore di formazione in didattica sincrona a distanza, con docente collegato live da remoto e registrazione della lezione fruibile h 24;
- Lezioni svolte il lunedì, mercoledì e venerdì (17:30-20:30), Sabato (15:30-18:30) e Domenica (10:00-13:00) per un totale di 32 lezioni;
- Ultima ora di lezione dedicata alla simulazione e alla correzione delle prove eseguite in aula, con test a risposta multipla sull’argomento;
- Accesso alla piattaforma didattica di approfondimento in qualunque momento;
- Il costo del corso di preparazione può essere dilazionato in 3 rate;
- Start prima lezione 04/04/2022.
Iscrizione al corso:
- Scarica il modulo di iscrizione cliccando qui
- Compilalo e invialo tramite email all’indirizzo info@centrostudimarcopolo.it
- Paga tramite bonifico bancario, inviando la ricevuta a info@centrostudimarcopolo.it
Consulta il programma come previsto dall’Allegato A del DM Concorso
PROGRAMMA DEL CORSO DI PREPARAZIONE CDC A28
Didattica della matematica – 5 ore
- Didattica laboratoriale nell’insegnamento della matematica. Nodi concettuali, epistemologici, linguistici e didattici dell’insegnamento e dell’apprendimento della matematica
Storia del pensiero matematico – 40 ore
- Il linguaggio della teoria degli insiemi, la nozione di cardinalità, elementi di combinatoria; elementi di logica matematica e i procedimenti caratteristici del pensiero matematico (concetti primitivi, assiomi, definizioni, teoremi e dimostrazioni).
- La geometria euclidea del piano e dello spazio, problemi classici volti allo sviluppo sia del pensiero teorico astratto, sia a quello di un’adeguata capacità visuale e intuitiva; rappresentazione tridimensionale e geometria della visione; software di geometria dinamica per la visualizzazione e la sperimentazione geometrica.
- I sistemi numerici N, Z, Q, R. Equazioni, disequazioni e sistemi; numeri primi e loro proprietà; scomposizione in fattori primi dei numeri naturali; massimo comun divisore, minimo comune multiplo, loro calcolo attraverso la scomposizione in fattori primi, e algoritmo di Euclide per il calcolo del massimo comun divisore; congruenze; il principio di induzione; semplici esempi di equazioni diofantee; software di calcolo simbolico.
- Il metodo delle coordinate per la descrizione di luoghi geometrici classici e rilevanti, il linguaggio dell’algebra lineare e delle matrici per l’interpretazione geometrica e la risoluzione dei sistemi di equazioni lineari; esempi significativi di applicazioni alla descrizione e risoluzione di problemi di interesse sociale, nelle scienze e nella tecnica; algoritmi e software per la soluzione di sistemi lineari.
- Funzioni reali di una o più variabili reali, e loro grafici, con particolare riferimento a classi di funzioni elementari significative per la descrizione di fenomeni naturali o di situazioni di interesse scientifico: funzioni polinomiali, razionali, trigonometriche, funzione esponenziale e funzione logaritmo; successioni e serie numeriche; processi di approssimazione e stima degli errori; software per la rappresentazione grafica delle funzioni.
- Elementi del calcolo delle probabilità e della statistica; operazioni con gli eventi, indipendenza e incompatibilità, probabilità condizionata.
Scienze Chimiche – 15 ore
- La simbologia chimica. Elementi e composti. La tavola periodica degli elementi. Atomi e molecole: la struttura dell’atomo, nuclei ed elettroni. Gli ioni. I principali modelli atomici. La struttura della materia. I legami chimici. Elettronegatività e polarità dei legami. La molecola dell‘acqua e le sue proprietà chimico-fisiche. Le reazioni chimiche: la conservazione della massa nelle reazioni chimiche. Fondamenti di stechiometria, leggi ponderali, numero di Avogadro, moli. I diversi tipi di reazioni chimiche.
- Aspetti energetici delle reazioni chimiche. Fondamenti di termodinamica e termochimica. I principali tipi di composti inorganici: acidi, basi, sali e la loro nomenclatura.
Gli stati della materia e le forze intermolecolari. I passaggi di stato. La conservazione dell’energia nelle trasformazioni. - Le soluzioni. Il solvente e il soluto. La solubilità. La misura delle concentrazioni delle soluzioni. Acidi e basi. Il pH.
- Le sostanze organiche: la chimica del carbonio. Le molecole organiche e i principali gruppi funzionali.
- La chimica dei processi biologici: i carboidrati, i lipidi, gli aminoacidi e le proteine, nucleotidi e acidi nucleici. Il DNA come molecola della vita.
- Contestualizzazione dei fenomeni chimici nella vita quotidiana. Il ruolo dell’industria chimica. Uomo, ambiente, inquinamento ambientale.
Scienze fisiche – 20 ore
- Grandezze fisiche: le misure e gli errori di misura.
- Meccanica: il movimento, i sistemi di riferimento, le rappresentazioni grafiche.
- Galileo e la caduta dei gravi.
- L’equilibrio e il concetto di forza.
- I principi della dinamica (primo, secondo e terzo principio).
- La gravitazione universale.
- Trasferimento e conservazione dell’energia.
- La meccanica dei fluidi: la pressione, la pressione atmosferica, la legge di Archimede.
- Le onde elastiche e l’acustica.
- Le principali proprietà della luce. Le lenti.
- Temperatura e calore; la trasmissione di energia, la propagazione del calore, capacità termica e calore specifico.
- I principi della termodinamica.
- Stati di aggregazione e i cambiamenti di stato.
- Campo elettrico e potenziale elettrico.
- Fenomeni magnetici fondamentali: il campo magnetico; elettromagnetismo; proprietà delle onde elettromagnetiche nel vuoto e nella materia.
Scienze biologiche e naturali – 15 ore
- I costituenti fondamentali della materia vivente; struttura e funzione delle macromolecole. Organismi procarioti ed eucarioti. La struttura della cellula eucariote.
- Le cellule somatiche. Le caratteristiche principali del metabolismo cellulare anaerobio ed aerobio. La fotosintesi. Autotrofi ed eterotrofi.
- La riproduzione cellulare: la mitosi, la meiosi
- L’ereditarietà: le basi cromosomiche e molecolari dell’ereditarietà. L’organizzazione e l’espressione del genoma. I meccanismi di controllo. La sintesi proteica. La regolazione genica. Nozioni fondamentali di biotecnologie. Gli OGM. Il ruolo delle biotecnologie in campo medico, farmacologico, agrario.
- La genetica classica: leggi di Mendel, geni e cromosomi, anomalie cromosomiche. Le mutazioni. La variabilità genetica ed il suo significato biologico. Le più diffuse patologie di origine genetica. La teoria dell’evoluzione e le interpretazioni dei processi evolutivi su basi filogenetiche e molecolari.
- Elementi di classificazione nel sistema dei viventi: Caratteristiche morfologiche, fisiologiche e metaboliche, criteri di classificazione e ruolo ecologico dei principali gruppi di organismi di ogni regno.
- L’uomo: evoluzione biologica e culturale della specie umana. Anatomia e fisiologia umane. Il funzionamento di sistemi ed apparati.
- Ecologia: ecosistemi e loro componenti; relazione fra esseri viventi; relazioni tra gli organismi e i loro ambienti.
- Cicli della materia (ciclo del carbonio, dell’azoto, il ciclo dell’acqua).
- Il flusso di energia che sostiene la vita sulla Terra.
- Mineralogia e litologia: minerali e rocce più importanti; proprietà chimiche e fisiche dei minerali; caratteri distintivi relativi alla genesi, alla struttura, alla composizione ed alla giacitura delle rocce. Geologia e geografia: la terra e il sistema solare; movimenti della terra e conseguenti misure del tempo; luna, collocazione del sistema solare nell’universo.
- Storia del pianeta terra: elementi di tettonica a placche, deriva dei continenti e ipotesi orogenetiche. Dinamica esogena. Dinamica endogena
- I Fossili e la loro importanza per ricostruire la storia della Terra.
- L’atmosfera: composizione, struttura. Circolazione atmosferica e fenomeni atmosferici.
- Il clima; i fattori che lo determinano e lo influenzano; principali tipi di climi terrestri.
- Comprensione delle situazioni idrologiche più importanti e del dissesto idrogeologico nel suo complesso, con particolare riferimento al nostro paese.
- L’inquinamento dell’ambiente e problemi di risanamento.
- Il ruolo della CO2 e degli altri gas-serra nel processo di riscaldamento globale.
Paolo Marigliano
Agile Project Expert