Overview
ACCREDITAMENTO INIZIALE DEI PERCORSI DI FORMAZIONE INIZIALE DEI DOCENTI – 15 febbraio 2024
Si resta in attesa del decreto ministeriale che fornirà a tutte le università le linee guida per l’avvio dei corsi dei 60/30 CFU
Il CSMP in convenzione con IPSEF & l’Università Giustino Fortunato, in ottemperanza a quanto stabilito dal DCPM del 4 agosto 2023, ha istituito un “Centro interdisciplinare per la formazione iniziale dei docenti” atto a erogare i Percorsi abilitanti all’insegnamento “60 – 30 – 36 CFU”.
Il Centro ha provveduto a inoltrare istanza di accreditamento al MUR e all’ANVUR dei Percorsi universitari di formazione iniziale degli insegnanti per la scuola secondaria di primo e secondo grado.
In data 22 novembre 2023 il Ministero dell’Università e della Ricerca ha espresso parere favorevole in relazione all’offerta formativa presentata dall’Università Giustino Fortunato.
Come da disposizioni del MUR e del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM), dagli Atenei saranno attivati:
- Percorso universitario abilitante di formazione iniziale da 60 CFU (Allegato 1 del D.P.C.M. del 4 agosto 2023);
- Percorso formativo preordinato da 30 CFU per i vincitori di concorso che non hanno l’abilitazione (Allegato 2 del D.P.C.M. del 4 agosto 2023);
- Percorso formativo preordinato da 30 CFU per coloro che sono in possesso del titolo di accesso alla specifica classe di concorso e di tre anni di servizio, anche non continuativi, maturati negli ultimi cinque anni nelle istituzioni scolastiche statali e non statali, di cui almeno uno nella specifica classe di concorso (Allegato 2 del D.P.C.M. del 4 agosto 2023);
- Percorso formativo preordinato da 30 CFU per coloro che hanno sostenuto la prova concorsuale relativa alla procedura straordinaria “Concorso Straordinario Bis” (Allegato 2 del D.P.C.M. del 4 agosto 2023);
- Percorso universitario di formazione da 30 CFU per coloro che sono già in possesso di abilitazione su una classe di concorso o su altro grado di istruzione nonchè in possesso di specializzazione sul sostegno (Allegato 2 del D.P.C.M. del 4 agosto 2023);
- Percorso formativo transitorio da 30 CFU per chi ha il titolo di studio necessario e i relativi requisiti di ammissione alla classe di concorso (Allegato 3 del D.P.C.M. del 4 agosto 2023);
- Percorso formativo preordinato da 30 CFU di completamento del percorso formativo dei vincitori di concorso in possesso del 30 CFU di cui all’Allegato 3 (Allegato 4 del D.P.C.M. del 4 agosto 2023) – dall’A.A. 2024/2025;
- Percorso formativo preordinato da 36 CFU di completamento destinato a coloro che hanno conseguito i 24 CFU entro il 31.10.2022 (Allegato 5 del D.P.C.M. del 4 agosto 2023) – dall’A.A. 2024/2025.
L’organizzazione didattica è cosi divisa:
- 30 CFU erogati in modalità a distanza con lezioni sincrone
- 15 CFU di tirocinio diretto + 5 di tirocinio indiretto svolti in presenza
- 10 CFU di attività didattica caratterizzanti la classe di insegnamento svolti in presenza
Requisiti di accesso all’insegnamento
È possibile verificare i requisiti per l’accesso alle classi di concorso nel sito del MUR nelle seguenti pagine:
https://www.miur.gov.it/web/guest/titoli-di-accesso
https://miur.gov.it/diventare-docente-nella-scuola
Riferimenti normativi che riguardano l’insegnamento nelle scuole:
- DPR 19/2016 e DM 259/2017 per i titoli di accesso alla classe di concorso.
- DM 4 ottobre 2000 Allegato A: per l’elenco Settori Scientifico Disciplinari (SSD) validi a livello nazionale.
- Dl.gs 59/2017: per diventare insegnanti di posto comune e posto di sostegno (in revisione con Dl.gs 36/2022, Legge di conversione 79/2022 e DPCM 4 agosto 2023).
NEWS
A breve saranno aperte le pre-adesioni
CLASSI DI CONCORSO
- A-48 SCIENZE MORIE DI II GRADO
- A-24 LINGUA E CULTURA INGLESE
- A-45 SCIENZE ECONOMICHE AZIENDALI
- A-46 SCIENZE GIURIDICO ECONOMICHE
- A-60 TECNOLOGIA AL I GRADO
- A-28 MATEMATICA E SCIENZE
- A-49 SCIENZE MOTORIE DI I GRADO
- A-18 FILOSOFIA E SCIENZE UMANE
- A-12 DISCIPLINE LETTERARIE NEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI II GRADO
CLASSI DI CONCORSO IN ATTIVAZIONE PER
L’ A.A. 2024/2025

A011 – DISCIPLINE LETTERARIE E LATINO

A026 – MATEMATICA

AC25- LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA NELLA SCUOLA SECONDARIA I GRADO (SPAGNOLO)

B021 – LABORATORIO ENOGRASTRONOMICI, SETTORE SALA – VENDITA

A021 – GEOGRAFIA

A050 – SCIENZE NATURALI, CHIMICHE E BIOLOGICHE

B016 – LABORATORIO DI SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE

B019- LABORATORIO DI SERVIZI DI RICETTIVITA’ ALBERGHIERA

A022 – ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

AA25 – LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA NELLA SCUOLA SECONDARIA I GRADO (FRANCESE)

B020 – LABORATORIO DI SERVIZI ENOGRASTRONOMICI, SETTORE CUCINA
Course Content
Related Courses
Lessons : 0
Duration :
Level : intermediate
-
Maximum Students : 0
Maximum Students :
Maximum Students : 0
Maximum Students :
Maximum Students : 0