Instructor

Concorso PNRR 3 25/26 – Corso di preparazione

Corso di preparazione alla prova di accesso al CONCORSO PNRR 3 2025. Lezioni in DAD Sincrona.

0 Lessons

0 Enrolled

Overview

Il CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROVA DI ACCESSO
CONCORSO PNRR 3 2025/26

IV Edizione
(1 Classe)

Il percorso si propone di offrire una formazione completa agli aspiranti docenti per sostenere la prova di accesso al concorso PNRR 3. Il corso fornisce tutte le competenze necessarie per affrontare adeguatamente la prova scelta per il reclutamento dei nuovi insegnanti, analizzando tutti i contenuti del programma di concorso: pedagogico, psicopedagogico, didattico-metodologico, senza tralasciare la conoscenza della legislazione, della normativa scolastica, l’informatica di base e le competenze digitali.

La preparazione per il PNRR3 si avvale della conoscenza delle dinamiche messe in campo nelle prime tornate concorsuali per cui attenzione sarà dedicata ai test della prima prova con una preparazione che affiancherà ad essi la disamina teorica. Scorrendo il programma si evidenziano gli argomenti trattati, ma più ancora le modalità in base a cui degli stessi si coglierà l’utilizzazione didattica anche in funzione di una UDA e/o lezione simulata, con riferimenti specifici a ciò che ha interessato le commissioni nelle precedenti tornate concorsuali.

Il corso si articola in:

  • 63 ore di formazione in didattica sincrona a distanza, con docente collegato live da remoto e registrazione della lezione fruibile h 24;
  • Lezioni svolte Sabato (dalle 15:30 alle 18:30) e Domenica (dalle 10:00 alle 13:00).
  • Ultima ora di lezione dedicata alla simulazione e alla correzione delle prove eseguite in aula, con test preselettivi;
  • Accesso alla piattaforma didattica di approfondimento in qualunque momento;
  • Il costo del corso di preparazione 499€ può essere dilazionato in 4 rate;
  • Start prima lezione 18/10/2025 SCARICA IL CALENDARIO LEZIONI CLICCA QUI
  • Upgrade inglese: se acquistato insieme a questo corso Euro 499 349

  • Corso di inglese liv. B2 per maggiori info sul corso clicca qui

Iscrizione al corso:

PROGRAMMA CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO PNRR 3 2025/26

Evoluzione normativa del percorso scolastico con particolare riferimento alla normativa sull’inclusione:

  • Legge 107/2015 (La Buona Scuola) e le modifiche apportate al sistema educativo 
  • DLsg 62/2017: valutazione e certificazione delle competenze negli esami del primo ciclo 
  • DLgs 66/2017: inclusione degli studenti con disabilità 
  • Legge 170/2010: Disturbi Specifici dell’Apprendimento 
  • 27 dic 2012: alunni BES (Bisogni Educativi speciali) 
  • CM 8/2013: BES nella scuola 
  • Indicazioni Nazionali per il curricolo: 
  • Infanzia e primo ciclo (DM 254/2012) 
  • Secondo ciclo: licei, tecnici e professionali 

Un approccio didattico efficace attraverso metodologie e strategie opportune: 

  • Analisi delle varie strategie didattiche: 
  • Progettiamo per competenze: costruiamo una UDA 
  • Utilizziamo didattiche innovative: 
  • Flipped classroom 
  • Cooperative learning 
  • Problem- based learning 
  • Apprendimento digitale 
  • Impariamo a progettare: 
  • Obiettivi di apprendimento
  • Bloom e la tassonomia 
  • Monitoriamo, verifichiamo 
  • Impariamo a valutare: 
  • Tipologie di valutazione (diagnostica, formativa, sommativa) 
  • Griglie di valutazione e rubriche 

Autori di riferimento: la psicologia e la scuola nel quotidiano

  • H. Gardner: intelligenze multiple  
  • Kohlberg: sviluppo morale e stadi  
  • Deci e Ryan: autodeterminazione  
  • Goleman: intelligenza emotiva 
  • J. Lange e Cannon – Bard: emozione e sue implicazioni educative 
  • Erikson: adolescenza e sviluppo dell’identità 
  • Guilford: creatività e didattica 
  • Rogers: ascolto empatico 
  • Hoffman: sviluppo dell’empatia 
  • Vygotskij: zona di sviluppo prossimale (ZPD) 
  • Bandura: apprendimento osservativo 
  • Uno sguardo a pedagogisti moderni e contemporanei  

Il docente – empatico e la psicopedagogia: supporto indispensabile 

  • Teorie delle emozioni nella didattica 
  • Regolazione emotiva 
  • Gestione dei conflitti 
  • Educazione socio emotiva e didattica inclusiva: circle time, storytelling emotivo, gioco di ruolo (role playing) 
  • Collaborazione interdisciplinare 
  • De-escalation dei conflitti 
  • Promozione dei rapporti positivi
  • Attenzione al bullismo e al cyberbullisno 

Didattica innovativa: 

  • Uso adeguato delle TIC nella didattica 
  • Piattaforme e – learning e strumenti collaborativi (Google, Classroom)
  • Software per il potenziamento dell’apprendimento 
  • Utilizzo adeguato dell’Intelligenza Artificiale   

L’Agenda 2030 e l’educazione alla cittadinanza 

  • Legge 92/2019: Educazione civica e trasversalità 
  • Costituzione italiana e lettura degli articoli importanti per la scuola
  • Agenda 2030 e obiettivi di sviluppo sostenibile 

Analisi degli strumenti indispensabili per una efficace inclusione (PDP, PEI, PAI, GLI)

  • Legge 104/1992 
  • Dlgs 66/2017 (inclusione scolastica) 
  • Strutturazione e lettura del PEI (Piano Educativo Individualizzato)
  • GLI (Gruppo lavoro per l’inclusione) 
  • GLO (Gruppo di Lavoro operativo)   
  • PDP (Piano Didattico personalizzato) 
  • Didattica inclusiva: cooperative learning, peer tutoring … 

La Pedagogia e i processi formativi

  • Storia del pensiero pedagogico: i maggiori teorici.
  • Teorie dell’apprendimento.
  • Apprendimento ed emozioni.
  • Processi cognitivi, affettivi, motivazionali, atteggiamenti e pregiudizi.

Storia della scuola italiana

  • La Buona Scuola.
  • Le principali riforme della scuola.
  • Normativa sull’inclusione.
  • ICF e inclusione.
  • Scuola italiana all’estero.

Pedagogia speciale e inclusione scolastica

  • Bisogni Educativi Speciali (BES).
  • Disturbi specifici dell’Apprendimento (DSA).
  • La scuola inclusiva.
  • Didattica dell’inclusione.
  • Le disabilità.

Metodologie e tecnologie didattiche

  • Valutazione delle competenze e dei rendimenti scolastici.
  • Tecnologie inclusive e digitali.
  • La comunicazione.
  • La lezione simulata.
  • Principali metodologie per una progettazione inclusiva.

La scuola nell’era globale: le educazioni

  • Alla democrazia.
  • Alla pace.
  • Interculturale.
  • Differenze di genere.
  • Marginalizzazione e devianza.

Il gruppo: dinamiche inclusive e esclusive

  • L’adolescenza e il gruppo dei pari.
  • Le discriminazioni.
  • Il bullismo e il cyberbullismo.
  • Dispersione scolastica.

Come si progetta una UDA

Informatica di base

  • Fondamenti di informatica (hardware, software, memorie, database, deframmentazione)
  • Internet e Web (domini, URL, protocolli, browser, QR code, cronologia, sicurezza online)
  • Software e strumenti digitali (Cisco WebEx, Autocad, OCR, strumenti collaborativi)
  • Sicurezza e aspetti legali (firma digitale, Creative Commons, privacy, autenticazione)
  • Didattica digitale e nuove competenze (wiki, scrittura collaborativa, coding, robotica educativa)

Esercitazioni della prova

  • Prova selettiva.
Course Content
Related Courses